La storia come catalizzatore
Il futuro come sfida
Associati
Anni di Made in Italy
Quando siamo nati
Fatturato globale
UICI
Chi siamo
Da 25 anni la Unione Imprese Centenarie Italiane abbraccia i brand, familiari e non familiari, con almeno 100 anni di attività che condividono esperienze e tradizioni e che rappresentano un patrimonio culturale inestimabile per l’Italia. Le aziende affiliate sono imprese a ciclo completo di produzione appartenenti a vari settori: agro-alimentare, vitivinicolo, manifatturiero, servizi, editoria.
01
La nostra storia
Inizia nel 2000 come Associazione Imprese Storiche Fiorentine (AISF). Dal febbraio 2012, diventa Unione Imprese Storiche Italiane (UISI) e, infine, nel 2019 prende il nome attuale di Unione Imprese Centenarie Italiane (UICITALIA).
02
Cosa facciamo
Organizziamo eventi stagionali presso gli Associati abbinati ad approfondimenti sui temi della longevità aziendale. Realizziamo progetti, premi e concorsi in collaborazione con le istituzioni pubbliche e private, e con gli atenei italiani.
La missione
Promuovere l’heritage aziendale, il patrimonio materiale e immateriale delle imprese centenarie, quel legame indissolubile con il territorio e con le comunità di riferimento che rende le Imprese Centenarie eccellenze del made in Italy.
Organigramma
Il Comitato d’Indirizzo è composto da 12 Membri quali legali rappresentanti e/o componenti degli organi d’amministrazione e/o da soci delle Imprese Associate nominati dall’Assemblea. Dura in carica 4 anni.
Il Comitato d’Indirizzo esercita le funzioni di indirizzo generale e di formulazione delle linee strategiche e delle priorità dell’Associazione; valuta l’efficacia delle azioni svolte rispetto agli indirizzi assunti.
Gli Associati
Le imprese associate all’Unione Imprese Centenarie Italiane rappresentano l’eccellenza della tradizione imprenditoriale italiana, con oltre cento anni di storia alle spalle.
Premio di Laurea
La missione dell’Unione è radicata nei valori della storia come longevità d’impresa certificata e della cultura come propulsivo strumento di ricerca e di divulgazione del pensiero. In questo ambito si collocano i progetti istituzionali dell’associazione, tra i quali il Premio di Laurea che per quattro anni – dal 2020 al 2024 – si è legato alle Città designate annualmente Capitale Italiana della Cultura.
Le news

Incontro di Primavera, venerdì 11 aprile presso Rosetti Marino
Si terrà venerdì 11 aprile a Ravenna, presso la sede della Rosetti Marino Spa, l’Incontro di Primavera della Unione, primo appuntamento stagionale inserito nel calendario delle iniziative del 2025. Proprio il 2025 coincide con le celebrazioni dei 100 anni della...

New entry nella Unione: ecco Torronificio Di Iorio 1750
E’ il Torronificio Federico Di Iorio 1750 di Pietradefusi (Avellino) la seconda azienda campana ad aderire alla Unione. La storia di questa eccellenza dolciaria nasce nel lontano 1750, in Irpinia a Dentecane, una piccola frazione del comune di Pietradefusi, dove...

Torna il Premio di Laurea promosso dalla Unione
Torna per il quinto anno l’appuntamento con il Premio di Laurea promosso e organizzato dalla Unione Imprese Centenarie Italiane: un’iniziativa che riconferma la vocazione culturale della Unione e la sua attenzione alle nuove generazioni, con particolare riferimento al...